Saving Grace

Grace sfreccia ubriaca nella notte sulla sua porsche nera decappottabile, la musica a palla, i capelli al vento, un rumore, frena, pensa di aver investito qualche animale, scende, invece sull’asfalto c’è il corpo di un uomo di colore, Leon Cooley. È morto.

Il problema è che Leon Cooley è vivo e vegeto, ancora per poco, visto che si trova nel braccio della morte.

Grace, bravissima e determinata detective della polizia di Oklahoma City, perché continua a vedere e sognare Leon Cooley?

E chi è quest’altro uomo grasso, con eccentriche magliette, che mangia takos e si ostina a perseguitarla?

È Earl, dice di essere il suo angelo custode, l’ha mandato Dio per darle una seconda possibilità, ma Grace non è credente, vuole delle prove.

L’unica che crederà subito nell’esistenza di Earl sarà Rhetta, migliore amica di Grace e anatomopatologa per la polizia locale.

Perché proprio Grace? Solo perché ha un passato doloroso? Una sorella morta in una famosa esplosione in un edificio di Oklahoma? Il suo rifugiarsi perennemente nell’alcool? La sua inclinazione ai rapporti sessuali occasionali? I suoi conflitti familiari verso un fratello prete, uno pompiere, una madre rigida e ossessiva, una sorella retrò e un amore infinito e protettivo verso il suo unico nipote orfano? La leggerezza e la superficialità con cui prende la vita? Per nascondere il profondo dolore interiore che la pervade? Perché proprio Grace? Cosa vuole Earl da lei?

Bellissima serie poliziesca in salsa country, in uno stato dove viene esaltata la pena di morte e gli Indiani d’America son rinchiusi in riserve.
Una serie piena di fede, ma in un senso non restrittivo o bigotto del termine, divertimento, con i fantasiosi scherzi tra i poliziotti della centrale, amore, soprattutto del collega Ham per Grace, amicizia; serie piena piena di emozioni.

Tra metafisico e reale, come sempre Holly Hunter è un’attrice bravissima, intensa, profonda, interpretando Grace, quest’anima libera ma anche profondamente tormentata.

Il tutto annunziato in una sigla con una stupenda colonna sonora del rapper Everlast, ecco la versione integrale.

La serie è totalmente costituita da 3 stagioni, la 1° da 13 episodi, la 2° da 14 e la 3° da 19, ogni episodio dura circa 40 minuti.

Riderete con lei, vi commuoverete con lei.

Rating: ★★★★★★★★★½ 

Ideatore: Nancy Miller

Cast

Holly Hunter
Leon Rippy
Kenny Johnson
Laura San Giacomo
Bailey Chase
Gregory Norman Cruz
Lorraine Toussaint
Dylan Minnette
Bokeem Woodbine
Tom Irwin
Yaani King
Mark L. Taylor
Jessica Tuck
James Marsters
Anno: 2007

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *