L’Amica Geniale
L’Amica Geniale è un libro di Elena Ferrante che nella sua saga di quattro libri ci racconta la storia di una grande amicizia, reale, mai scontata e senza cliché romantico-patetici moderni, tra Elena “Lenù” e Raffaella “Lila”, iniziata da bambine in una Napoli degli anni ’40 e che prosegue negli anni ’60, cruda nella sua complessità e difficile da raccontare a tutto tondo.
La prima stagione della serie copre il primo libro della saga, e ci mostra l’infanzia e l’adolescenza delle due ragazze, nel rione, un “prima”, come esprime la Ferrante, intriso di omertà e sottomissione a quelli “che contano”, che hanno i soldi e che comandano, dove le donne valgono zero e l’istruzione è considerata una perdita di tempo per signori.
In questo scenario, Lila e Lenù, caratteri diametralmente opposti, in un coinvolgente e complesso intreccio di amore/odio cercano di creare per loro stesse una vita diversa, indipendente, alla ricerca dei loro sogni di bambine.
La seconda stagione racchiude il secondo libro della saga “Storia del nuovo cognome”. Lila e Lenù, poco più che adolescenti prendono strade diverse, eppure sempre intrecciate l’una all’altra. Se Elena lotta per continuare a studiare, supportata solo dalla sua vecchia insegnante delle elementari, Lila a cui è stata negata la possibilità di studiare, cerca di rimanere a galla, con il suo carattere spigoloso e “antipatico”, per non soccombere alla sua nuova situazione di promessa sposa.
La serie è talmente intensa è ricca che racchiudere tutte le narrazioni e analizzare ogni scena richiederebbe, secondo me, un enciclopedia dedicata; l’impressione è quella di avere davanti un mondo complesso da cui tirare le fila della narrazione principale, che oltre a raccontare delle due ragazze, è circondata dalle storie del rione, delle diverse famiglie e dei periodi storici che si susseguono negli anni del racconto.
Le protagoniste, con caratteri apparentemente opposti, sono una bionda e una mora, una più timida, l’altra decisamente esuberante, ma i bidimensionalismi terminano qui: le due sono talmente ben strutturate come personaggi che è impossibile schierarsi solo con una o solo con l’altra, impossibile definire esattamente quale sia il personaggio “positivo” e quello “negativo”, come accade poi nella vita reale, d’altronde.
Il grosso del lavoro chiaramente viene dalla sceneggiatura della Ferrante, che viene citata praticamente alla lettera, libro alla mano ma credo che il regista abbia reso perfettamente il clima, l’economia generale della serie, che non stanca e appassiona.
Per farla breve, merita assolutamente di essere vista.
Due stagioni da 8 episodi, ciascuno di 1 ora circa, sottotitolati per i non “napoletani veraci”, vive e pulsanti, mai noiose.
E’ prevista una terza stagione per febbraio, che coprirà il terzo libro della saga “Storia di chi fugge e di chi resta” ed è in pre-produzione il quarto ed ultimo capitolo “Storia della bambina perduta”.
Bello!
Rating:
Ideatore: Saverio Costanzo
Regia: Saverio Costanzo – Alice Rohrwacher
Cast (prima e seconda stagione)
Elisa Del Genio / Margherita Mazzucco: Elena “Lenù” Greco
Ludovica Nasti / Gaia Girace: Raffaella “Lila” Cerullo
Famiglia Greco
Anna Rita Vitolo: Immacolata Greco
Luca Gallone: Vittorio Greco
Famiglia Cerullo
Gennaro De Stefano: Rino Cerullo
Valentina Acca: Nunzia Cerullo
Antonio Buonanno: Fernando Cerullo
Famiglia Carracci
Giovanni Amura: Stefano Carracci
Fabrizio Cottone: Alfonso Carracci
Federica Sollazzo: Pinuccia Carracci
Antonio Pennarella: Don Achille Carracci
Sarah Falanga: Maria Carracci
Famiglia Peluso
Eduardo Scarpetta: Pasquale Peluso
Francesca Pezzella: Carmela Peluso
Gennaro Canonico: Alfredo Peluso
Lia Zinno: Giuseppina Peluso
Famiglia Cappuccio
Christian Giroso: Antonio Cappuccio
Pina Di Gennaro: Melina Cappuccio
Ulrike Migliaresi: Ada Cappuccio
Famiglia Sarratore
Francesco Serpico: Nino Sarratore
Emanuele Valenti: Donato Sarratore
Fabrizia Sacchi: Lidia Sarratore
Miriam D’Angelo: Marisa Sarratore
Famiglia Solara
Alessio Gallo: Michele Solara
Elvis Esposito: Marcello Solara
Imma Villa: Manuela Solara
Antonio Milo: Silvio Solara
Famiglia Scanno
Giovanni Buselli: Enzo Scanno
Ciro Pugliese: Nicola Scanno
Marina Cioppa: Assunta Scanno
Famiglia Spagnuolo
Rosaria Langellotto: Gigliuola Spagnolo
Mimmo Ruggiero: Signor Spagnuolo
Patrizia Di Martino: Rosa Spagnuolo
Famiglia Galiani
Clotilde Sabatino: Professoressa Galiani
Giovanni Cannata: Armando Galiani
Giorgia Gargano: Nadia Galiani
Altri personaggi
Dora Romano: Maestra Oliviero
Nunzia Schiano: Nella Incardo
Francesco Russo: Bruno Soccavo
Bruno Orlando: Franco Mari
Daria Deflorian: Adele Airota
Matteo Cecchi: Pietro Airota
Anno: 2018
Lascia un commento