Doctor Who
Come potrebbe mai desciversi il Dottore?
La serie più longeva nella storia della tv?
Degli strabilianti viaggi in ogni luogo, epoca e costellazione?
L’ironia inglese? (c’è stato persino un dottore che aveva appuntato sul bavero una costa di sedano).
Un messaggio di pace anche se si è in pericolo di vita?
Un Dottore che come arma possiede solo un cacciavite sonico più per “aggiustare” il mondo che per altro, ah e dimenticavo di dirvi che il Dottore ha due cuori proprio per insegnarci la pace, la tolleranza e l’integrazione.
Doctor Who inizia nel 1963.
Il protagonista è un Signore del Tempo (Time Lord), un alieno proveniente dal pianeta Gallifrey capace di viaggiare nel tempo, che si fa chiamare semplicemente Il Dottore.
La sua navicella è il Tardis (Time And Relative Dimension In Space, ossia Tempo e Dimensione Relativa nello Spazio), “sexy” come la chiama lui, una macchina senziente capace di viaggiare nello spazio e nel tempo attraverso il vortice temporale (time vortex), l’aspetto esterno del Tardis è quello di una tipica cabina blu della polizia inglese, comune in Gran Bretagna negli anni sessanta.
Il Dottore è quasi sempre accompagnato da dei compagni di viaggio terrestri, insieme ai quali affronta nemici, salva intere civiltà e aiuta chi è in difficoltà.
Nel 1989 il programma venne chiuso, nel 1996 fu fatto un tentativo per far ripartire la serie tramite un episodio pilota sotto forma di film per la televisione, ma poi non se ne fece nulla.
Nel 2005, lo sceneggiatore Russell T Davies ripropose la serie con successo, producendola a Cardiff (dove c’è la sede della Doctor Who Experience, un museo interattivo su tutta la storia e l’evoluzione) tramite la BBC Wales.
La serie, con i suoi 52 anni di programmazione (continuativa dal 1963 al 1989 e ripresa nel 2005) e più di 800 episodi (realizzati a colori a partire dal 1970) detiene il record di serie televisiva di fantascienza più longeva al mondo e di maggior successo come ascolti, vendite di libri e DVD e traffico su iTunes. Per tutti questi motivi è nel Guinness World Records.
Il programma è considerato una parte significativa della cultura popolare del Regno Unito diventando una serie di culto; a Londra c’è ancora una cabina uguale al Tardis e, viaggiando in giro per l’Inghilterra, fuori a una casa ne vidi un altro.
Premi: nel 2006 il BAFTA per la miglior serie drammatica, per cinque volte consecutive (2005-2010) il National Television Award; nel 2011, Matt Smith è stato il primo attore ad essere nominato per il BAFTA come miglior attore protagonista grazie alla sua interpretazione del Dottore.
Spin-off: l’episodio pilota K-9 and Company (1981), la serie in quattro parti P.R.O.B.E. (1994). Dalla nuova serie: Torchwood (2006), Le avventure di Sarah Jane (2007), entrambi ideati da Russell T. Davies, K-9 (2009) e Class (2016).
Tredici attori hanno finora interpretato il ruolo del Dottore.
Il passaggio da un attore a un altro viene descritto come una “rigenerazione”, un processo vitale dei Signori del Tempo in cui il Dottore continua a vivere in un nuovo corpo, comportando anche un cambiamento nella personalità, anche se si possono notare aspetti comuni a tutti loro.
Dal 2014 il Dottore è interpretato da Peter Capaldi, che è subentrato a Matt Smith dopo la sua ultima apparizione nello speciale natalizio del 2013, Il tempo del Dottore.
Per me l’unico, incontrastato, indimenticabile e compianto Dottore è 11 Matt Smith.
Il 23 novembre 2013 lo speciale per il 50º anniversario della serie (Il giorno del Dottore) è stato trasmesso su varie reti televisive nazionali e proiettato nei cinema in diretta simultanea con alcuni Paesi tra cui l’Italia.
1963–1989 – serie classica
1996 – film TV
2005 – nuova serie
Nuova serie: dalla prima stagione alla settima sono 13 puntate, dall’ottava alla decima 12.
Durata: 25 min (1963-1984, 1986-1989), 45 min (1985, 2005-in corso)
Siete pronti a partire a bordo del Tardis per viaggi indimenticabili?
Rating:
Ideatore: Sydney Newman, C. E. Webber, Donald Wilson
Cast
Il Dottore:
1. William Hartnell (stagioni 1–4)
2. Patrick Troughton (stagioni 4–6)
3. Jon Pertwee (stagioni 7–11)
4. Tom Baker (stagioni 12–18)
5. Peter Davison (stagioni 19–21)
6. Colin Baker (stagioni 21–23)
7. Sylvester McCoy (stagioni 24–26)
8. Paul McGann (film TV 1996)
9. Christopher Eccleston (nuova serie, stagione 1)
10. David Tennant (nuova serie, stagioni 2–4)
11. Matt Smith (nuova serie, stagione 5–7)
12. Peter Capaldi (nuova serie, stagione 8-in corso)
Lascia un commento