Big Bang Theory, The
Spacciato per un telefilm di nerd per i nerd invece The big bang theory fa letteralmente morir dal ridere tutti, anche se non si sa niente di fisica quantistica, astrofisica e biochimica molecolare.
Sceneggiatura magistrale che anche alla sua ottava stagione in 183 episodi non perde mai il ritmo e l’originalità nel far ridere fino alle lacrime, da aggiungere poi la bravura degli attori protagonisti, talmente normalmente sopra alle righe da renderli dei personaggi unici a cui è impossibile rinunciare da parte dello spettatore; ma purtroppo dalla 9° stagione in poi il divertimento cala vorticosamente e si continua a seguirla più per affetto verso i personaggi che per brio infuso, gli unici che resteranno sempre comunque al top saranno Sheldon e la sua Amy Farrah Fowler.
Superfluo menzionare la quantità dei premi vinti da questa serie, ne ha fatto incetta su tutti Jim Parsons, che interpreta Sheldon Cooper, eccelso nelle sue capacità espressive.
Pasadena, California, protagonisti principali 4 giovani scienziati, che lavorano al California Institute of Technology, quasi totalmente disadattati, ognuno a suo modo, e una ragazza “normale” dirimpettaia di 2 dei 4 del gruppo di amici, che porta un senso di realtà comune alle dinamiche interpersonali.
Sheldon Cooper, fisico teorico, è convinto di essere un genio, il suo Q.I. è di 187 e ha conseguito il dottorato di ricerca a sedici anni, ha tutta la sua vita schematizzata, dal suo posto migliore sul divano a cosa mangerà in quel determinato giorno della settimana per tutta la sua vita, ossessivo compulsivo costringe il resto del mondo ad adeguarsi a tutte le sue fissazioni e manie, l’unica cosa che lo calma quando sta male è la canzone “Dolce soffice Kitty”. Se bussasse alla vostra porta lo riconoscereste senza ombra di dubbio.
Leonard Hofstadler, fisico sperimentale, è il santo coinquilino di Sheldon che lo sopporta, scarrozza e asseconda; sembra il più “normale” del gruppo, nonostante le sue passioni da nerd, fumetti, film di fantascienza, videogiochi, giochi di ruolo, Star Trek, e Penny, la bella dirimpettaia con cui ha un amore e relazione altalenante. Figlio di una psichiatra, Beverly Hofstadter (Christine Baranski: The good wife, Mamma mia) di successo razionale e per lo più denigratoria nei riguardi del figlio e per questo molto insicuro di se stesso.
Rajesh Koothrappali, astrofisico, è originario di Nuova Delhi e comunica con i genitori tramite webcam, questi decidono ancora della sua vita costringendolo spesso a mentir loro.
Rajesh timido di natura soffre di un mutismo selettivo, infatti non riesce a proferire parola in presenza femminile, però scopre per caso che basta un po’ di alcool a fargli sciogliere la lingua con il gentil sesso. Anche lui è appassionato come i suoi amici di fumetti, videogiochi ecc. ha una sorella avvenente che per un periodo avrà una relazione con Leonard facendo aumentare ancor più il perenne senso di disagio di Raj.
Howard Wolowitz, ingegnere aerospaziale, è un ebreo poco osservante che vive ancora con la madre a cui si rivolge solo perennemente urlando e viceversa, questa donna non compare mai, se non nelle descrizioni del figlio, come una signora grassissima invadente petulante e dittatoriale. Dall’abbigliamento improbabile Howard ci prova costantemente con tutte le donne che incontra credendo di possedere un fascino particolare che viene ogni volta smentito da tutti i rifiuti che riceve, l’unica che lo amerà è Bernadette, collega alla Fabbrica del Cheescake di Penny.
Penny, si è trasferita da un paesino di campagna in città per sfondare come attrice, ma l’unica parte rilevante che fin ora ha ottenuto è per uno spot di emorroidi, per mantenersi fa la cameriera alla Fabbrica del Cheescake, quasi sempre senza soldi scrocca spesso la cena a casa dei suoi dirimpettai.
Alla fine, dopo aver cambiato innumerevoli fidanzati, cede all’amore di Leonard, ma si integra bene con tutto il gruppo, anche se i ragazzi son diversissimi da lei, riuscendo persino a spiazzare Sheldon.
Ci sono altri personaggi ricorrenti altrettanto unici e peculiari, tra tutti Amy Farrah Fowler (dalla terza stagione in poi), neuroscienziata amica di Sheldon conosciuta online, si considera la fidanzata di questo e la migliore amica di Penny ma non è proprio così. Fa perenni battute a doppio senso a sfondo sessuale ma Sheldon sarà sempre immune alle sue avances…. oppure no.
In tutto 12 stagioni, la prima di 17 episodi, la seconda e terza 23, dalla quarta in poi tutte da 24, ogni episodio è della durata di circa 20 minuti.
L’episodio pilota è andato in onda il 24.9.2007 sul canale statunitense CBS, in Italia la serie viene trasmessa dal 19.1.2008 sul canale a pagamento Steel di Mediaset Premium, e in chiaro su Italia 1 dal 20 settembre 2010.
Curiosità:
La canzone della sigla è The History of Everything cantata dai Barenaked Ladies, il brano descrive l’evoluzione della specie umana dall’origine del mondo ad oggi.
Nel primo episodio della 6^ stagione al gruppo dei protagonisti a fine sigla sono state aggiunte anche Amy e Bernadette.
Le lavagne di Sheldon che si vedono nella serie sono ogni volta un’equazione diversa, queste sono scritte tutte da David Saltzberg, professore di fisica e astronomia alla University of California di Los Angeles, il professor scrive anche i dialoghi dei personaggi sugli argomenti legati alla fisica e all’astrofisica.
Alla fine della sigla di coda in ogni episodio per un secondo o due appare una schermata diversa, sono le note dell’autore e produttore, Chuck Lorre, le Chuck Lorre’s Vanity Card; è un vezzo iniziato con la serie Dharma & Greg. In questa pagina vi è un po’ di tutto, sogni che ha fatto, foto, disegni il racconto di una situazione strana che ha vissuto.
L’attrice Mayim Bialik che interpreta Amy Farrah Fowler è l’unica del cast veramente laureata in neuroscienze.
Cosa dire di più? Da vedere assolutamente!
Rating:
Ideatori: Chuck Lorre, Bill Prady
Cast
Jim Parsons: Sheldon Cooper
Johnny Galecki: Leonard Hofstadter
Kaley Cuoco: Penny
Simon Helberg: Howard Wolowitz
Kunal Nayyar: Rajesh Koothrappali
Mayim Bialik: Amy Farrah Fowler
Melissa Rauch: Bernadette Rostenkowski
Sara Gilbert: Leslie Winkle
Kevin Sussman – Stuart
Christine Baranski: Beverly Hofstadter
Anno: 2007
Lascia un commento