East is east

Nel 1971 George Khan, pakistano rigido orgoglioso e tradizionalista, emigra a Salford, nei sobborghi di Manchester, e apre un negozio di fish & chips, sposa Ella, inglese del Lancashire.

La violenza travestita da tradizione di un padre Pakistano, terrorizza la moglie inglese e i 7 figli, costringendoli, senza interpellarli, a matrimoni tra Pakistani, senza neanche che i figli abbiano mai visto queste future mogli anche bruttine, pur di tener salde le tradizioni ed esser accettato nella loro comunità.

Per lui questi figli son solo mezzi, non persone, e problemi se non ubbidiscono; così questa moglie perennemente denigrata e svalutata, ci son solo “stupida, cretina, cazzo, stronzetto” e botte violente per tutti.

Il figlio maggiore scappa dall’altare e diviene “morto” per il padre, i successivi, altrettanto costretti al matrimonio, dopo che la madre e il più osservante divengono tumefatti dalle botte, tentano la fuga; ma verranno riportati a casa dal fratello maggiore esiliato, anche lui terrorizzato da un confronto in visu.

Lo specchio di tutti loro è il figlio minore che va perennemente in giro nascosto in un giubbino con cappuccio (credo che la figura di Kenny McCormick in South Park sia ispirata a lui), costretto, anche lui a forza, da grande alla circoncisione perché è tradizione.

L’unica che risponde a questo marito violento è la moglie ma, dopo esser stata malmenata duramente, come al solito ritorna ad avallarlo dicendo ai figli che devon aver rispetto perché lui è il Padre.

Riusciranno questi figli a salvarsi da questa cieca e ottusa violenza chiamata tradizione?

La situazione in famiglia è terribile ma tutti i personaggi di contorno son divertenti.

Tenero vedere una giovanissima Archie Panjabi, ora Kalinda Sharma in The good wife.

Bravi il grande attore indiano Om Puri e eccellente Linda Bassett, ma anche i figli e gli esterni alla famiglia son tutti all’altezza.

Questo film è spacciato come commedia e per molte situazioni lo è anche, ma in realtà è uno scontro tra tradizione e modernità, tra Sud-Est e Occidente.

Tratto dalla commedia omonima di Ayub Khan-Din (successo al London’s Royal Court nel ’96)

Rating: ★★★★★★★½☆☆ 

Regia: Damien O’Donnell

Cast

Meenah Khan: Archie Panjabi
Tariq Khan: Jimi Mistry
Sajid Khan: Jordan Routledge
Ella Khan: Linda Bassett
George Khan: Om Puri
Anno: 1999

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *