This Must Be the Place

Questo film di fondo è talmente triste e deprimente da divenir surreale e far morir dal ridere.

Sorrentino bilancia sapientemente il drammatico con l’ironico e il divertente, interpretato con intensità da un Sean Penn qui irriconoscibile, un personaggio, una maschera triste come un clown mai cresciuto, che è sceso dal palco dopo che la realtà gli si è schiantata contro.

Cheyenne non suona più, ma è rimasto nascosto dietro la maschera goth da rock star; a 50 anni vive di rendita, vaga portandosi sempre un carrello/trolley dietro tra cimiteri, caffè, supermercati, l’unico scopo prefissatosi è far metter insieme una ragazza triste con un ragazzo triste.

Ma viene chiamato a New York, il padre, ebreo, sta morendo, arriverà tardi, ma non per raccogliere e far sua la missione paterna di una vita, ritrovare il suo carnefice tedesco.

Cheyenne si mette in viaggio, incontrando tipi strani, mai quanto lui però, con cui si scambierà perle di saggezza, per crescere, togliersi la maschera, diventar uomo e sorridere.

Un Forrest Gump con un viso di cerone, che in realtà è molto meno stupido o superficiale di quel che sembra.

Fotografia bellissima, paesaggi e luoghi ben scelti, per un viaggio lento nel trovare…. il posto giusto.

Gli attori tutti bravi ma la moglie pompiere (Frances McDormand) è grandiosa come sempre.

Rating: ★★★★★★★★★½ 

Regia: Paolo Sorrentino
Sceneggiatura: Paolo Sorrentino, Umberto Contarello
Musiche: David Byrne
Fotografia: Luca Bigazzi

Cast

Sean Penn: Cheyenne
Frances McDormand: Jane
Judd Hirsch: Mordecai Midler
Eve Hewson: Mary
Kerry Condon: Rachel
Harry Dean Stanton: Robert Plath
Joyce Van Patten: Dorothy Shore
Olwen Fouéré: madre di Mary
Shea Whigham: Ernie Ray
Heinz Lieven: Aloise Lange
David Byrne: se stesso
Anno: 2011

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *