Benvenuti al Sud

Si ride, tanto, sugli stereotipi e i luoghi comuni tra le usanze del nord e quelle del sud ma alla fine le manie son le stesse, dal mettersi le pattine prima di entrar in casa ai rituali delle mamme maniache del controllo e possessive.

Rifacimento del film francese “Giù al Nord”, dove un direttore delle poste per aver un ambito trasferimento al nord si finge disabile, ma la frode viene scoperta e per punizione viene inviato al sud per 2 anni.

Nella trasposizione italiana un bravissimo Bisio, anche per accontentare la moglie, Angela Finocchiaro, aspetta da anni il trasferimento dalla Brianza a Milano, ma viene scoperta la falsa dichiarazione da disabile e viene spedito al sud, in Campania a Castellabate.

Parte munito di ventilatore, protezione solare 50, un mare di pregiudizi, il terrore del colera e dei furti, ma troverà un paesino con una spettacolare vista sul mare, dove non esistono le rapine, si fa la raccolta differenziata, dove la popolazione è carnale ed accogliente e dove la cosa più grave che può accadere è spaccare una vetrata con una pallonata. Ma come spiegare alla moglie e agli amici qual’è la realtà dei terroni? Come deluderli non dichiarandosi più un eroe che vive in una zona di guerra quasi peggio del Kosovo?

Si ride di gusto, e dopo un film con tutte le traduzioni in italiano di ciò che dicono gli autoctoni non potrete alla fine “schiare o cinc” ed aver imparato a comunicare con quelli del sud, basta togliere l’ultima lettera a tutte le parole per poi riciclarle come epiteti. Sembra quasi una favoletta ma forse è il modo migliore per abbattere le barriere e far capire che siamo tutti uguali anche se c’è chi ama di più il caffè e chi il thè.

Bravissimi anche tutti gli altri attori di contorno da Siani, grande spalla di Bisio, a tutti gli altri già famosi nel panorama comico/commedia napoletana.
Vi lasceranno un segno…in fronte ;)

Rating: ★★★★★★★½☆☆ 

Regia: Luca Miniero
Sceneggiatura: Massimo Gaudioso

Cast

Mattia: Alessandro Siani
Silvia: Angela Finocchiaro
Alberto: Claudio Bisio
Costabile grande: Giacomo Rizzo
Costabile piccolo: Nando Paone
Signora Volpe: Nunzia Schiano
Maria: Valentina Lodovini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *