Fringe vs. Lost – 1.10, 1.11, 1.12, 1.13

Durante questa piccola pausa da Lost mi son messa a recuperare un po’ di Fringe arretrato e ve lo propongo perchè nonostante siano episodi del 2009 anticipano temi e contenuti ricorrenti che stiamo scoprendo solo ora nella 6° stagione di Lost, si parla di “reclute”, esperimenti sui bambini e molto altro, se non mi credete spoileratevi su Lost con Fringe dell’anno scorso.

1.10

Numeri numeri ed ancora numeri, si dice che lo scienziato ne sia ossessionato ma sappiamo benissimo chi è The man behind the curtain, il nostro JJ che gioca con la scienza, lo spazio, il tempo, flash accecanti che spostano le persone, in Lost nel tempo, in Fringe nello spazio.
In Lost la fa da padrone l’equazione di Valenzetti 4 8 15 16 23 42, qui la serie di Fibonacci 233, 377, 610, 987, 1597, e’ una famosissima successione matematica, ogni numero della successione e’ la somma dei due precedenti.
Per non parlare dei viaggi nelle coscienze, in Lost il maestro è Desmond, in Fringe Olivia ha ricordi assorbiti dal suo ex.
La caccia è aperta ai bad guys e a chi ne sa di più…senza saperlo.

1.11

Bastan queste immagini per capire quanto Fringe è Lost

1.12

In questo episodio ci siamo solo Lost questi numeri “Una persona da portare al 1432 di Braddock Street”, destino o coincidenze? Siamo un po’ lost al riguardo.

1.13

In quest’episodio c’è subito un aereo che precipita, “Il volo 718 e’ precipitato poco dopo le 18:00 Ci sono 147 passeggeri”, ma i numeri ricorrono anche solo per ricordarci che “L’opossum ha 15 mammelle”. Lost or not Lost this is the question.

Alla prossima puntata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *