Questi fantasmi!

Sinceramente, compiti fatti bene da regista e attori ma confrontata all’opera madre questo remake è dimenticabile.

Non si vive il misticismo dell’opera ma si capisce da subito che è solo una questione di c…

Pasquale Lojacono, un piccolo-borghese napoletano in difficoltà economiche, dal barbiere sente un nobile che ha problemi con un suo palazzo, da tempo abbandonato perché si crede sia infestato dai fantasmi. Darebbe anche un appartamento gratis per 5 anni a qualcuno che voglia abitarci per dimostrare a tutti che il palazzo non è infestato.

Così Pasquale Lojacono coglie la palla al balzo per risollevare la sua situazione.

Il portiere Raffaele, uomo molto superstizioso, gli racconta di un tragico evento accaduto in quello stesso edificio: il Grande di Spagna Rodriguez Lòs Deriòs aveva sorpreso la moglie in compagnia di un amante, e li aveva fatti murare vivi entrambi. Da allora il palazzo sarebbe infestato da fantasmi: la stessa sorella di Raffaele, Carmela, sarebbe impazzita dopo averne visto uno. Il racconto terrorizza Pasquale, anche perché ha avuto singolari istruzioni dai proprietari del palazzo. Nonostante la paura, Pasquale accetta: ha intenzione di trasformare il suo appartamento di 14 stanze in una pensione, risanare così le proprie finanze e riconquistare la moglie Maria, con la quale è da tempo in crisi.

Una volta arrivato trova dei fiori e un pollo pensando che fosse un dono dei fantasmi che l’avevano preso di ben volere, successivamente comincia a ricevere denaro da spiriti misteriosi.

Ma presto si accorgerà che dietro questa sinistra generosità c’è dell’altro.

Dall’opera fu tratto un film omonimo, diretto da Eduardo stesso e interpretato da Renato Rascel, Erno Crisa e Franca Valeri. Nel 1962 ne venne realizzata una produzione per la televisione diretta e interpretata dallo stesso Eduardo De Filippo. Infine nel 1967, con la regia di Renato Castellani, e con interpreti Vittorio Gassman e Sophia Loren, ispirò liberamente un film.

Guardatevi Eduardo sentite a me.

Rating: ★★★★★★☆☆☆☆ 

Regista: Alessandro Gassmann
Sceneggiatore: Tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo

Cast

Massimiliano Gallo
Anna Foglietta
Alessio Lapice
Maurizio Casagrande
Gea Martire
Viviana Cangiano
Tony Laudadio
Lello Serao
Anno: 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *