Le otto montagne
Estate 1984, Pietro, un ragazzino di undici anni di Torino, insieme ai genitori Francesca e Giovanni, affittano una casa nel villaggio di Graines, in Val d’Ayas. Qui incontrano Bruno, l’ultimo ragazzino rimasto nel villaggio ormai spopolato, che vive con gli zii. Giovanni, grande appassionato di montagna, trascorre del tempo con suo figlio e Bruno, sottolineando la differenza di tempra tra il ragazzino montanaro e suo figlio che soffre di mal di montagna.
Come tutte le relazioni iniziate con questi presupposti, tra i due bambini nasce un legame difficilmente definibile, di affetto, di odio, di contrasto caratteriale, che però in qualche modo si autoalimenta silenziosamente negli anni, quando i due si rincontrano prima da adolescenti, ignorandosi, e più tardi ancora, ormai adulti, riuniti su quella montagna.
La chimica tra Marinelli e Borghi funziona e rende questo film silenzioso ma potente, una chicca che arriva come un macigno scagliato dall’alta montagna.
Rating:
Scritto e diretto: Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
Soggetto: omonimo romanzo di Paolo Cognetti
Cast
Luca Marinelli: Pietro Guasti
Alessandro Borghi: Bruno Guglielmina
Filippo Timi: Giovanni Guasti
Elena Lietti: Francesca Guasti
Elisabetta Mazzullo: Lara
Lupo Barbiero: Pietro Guasti bambino
Andrea Palma: Pietro Guasti ragazzo
Cristiano Sassella: Bruno Guglielmina bambino
Elisa Zanotto: Barbara
Surakshya Panta: Asmi
Anno: 2022
Lascia un commento