Per lanciarsi dalle stelle
Sole Santoro ha 25 anni, è pugliese e soffre da sempre di attacchi di panico e disturbi di ansia, poi quando perde la sua migliore amica Emma la situazione va ancora peggio.
Però quando riceverà una lettera, che Emma le lasciò prima di partire per Parigi con il fidanzato, Sole deciderà di stilare una lista delle paure che la paralizzano per affrontarle coraggiosamente una dopo l’altra.
La lista andrà dal trovare un lavoro a mostrare i propri disegni e forse nel processo anche trovare il vero amore, ad aiutarla ci saranno amici vecchi e nuovi.
La resa è un po’ uno scopiazzamento qui e li di prodotti di successo, neanche l’espediente della protagonista che rompe la quarta parete e guarda in camera parlando con lo spettatore è originale (da Fleabag a Guida Astrologica per Cuori Infranti), ma il tutto funziona nel contesto di una commedia che vuole solo intrattenere e magari far riflettere sull’importanza di darsi il coraggio di essere sinceramente se stessi provando giorno per giorno a superare i propri limiti.
Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Chiara Parenti.
Disponibile su Netflix.
Rating:
Regista: Andrea Jublin
Sceneggiatore: Eugenia F. Di Napoli, Lucia Longano
Cast
Federica Torchetti: Sole
Lorenzo Richelmy: Massimo Di Lorenzo
Cristiano Caccamo: Danio
Valentina Carnelutti: Betta
Fausto Maria Sciarappa: Dott. Basile
Anna Ferruzzo: Elide Santoro
Nicoletta Di Bisceglie: Lucia
Celeste Savino: Miriam
Erika Vannucci: Marta
Beatrice Modica: Giulia
Livio Kone: Xavier
Sara Mondello: Emma Di Lorenzo
Anno: 2022
Lascia un commento