Diabolik

Film italiano, adattamento cinematografico dell’omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani, sul primo incontro tra il celebre ladro e la sua compagna e complice Eva Kant, avvenuto nel terzo albo della serie originale “L’arresto di Diabolik”.
Questa è la seconda trasposizione cinematografica per il personaggio, dopo il film omonimo del 1968 diretto da Mario Bava.

Clerville, anni Sessanta, la città è terrorizzata da un ladro inafferrabile e spietato di cui nessuno conosce la sua identità e il suo viso, l’unica certezza è che chiunque lo incontri poi muore.

In realtà Diabolik vive come Walter Dorian in una elegante villa con la sua fidanzata Elisabeth Gay, totalmente ignara della di lui doppia vita credendolo spesso assente per imprecisati “motivi di affari”.

Un giorno in città arriva la bella e ricca Lady Eva Kant, portando con sé un prezioso gioiello, il Diamante Rosa, su cui Diabolik mette subito gli occhi.

Lady Kant alloggia nel miglior albergo della città e Diabolik decide di tentare il colpo, uccide e si sostituisce al cameriere personale della donna, designato dal direttore dell’hotel, riuscendo così ad introdursi nella sua suite, ma mentre apre la cassaforte viene colto sul fatto da Lady Kant che per nulla terrorizzata, nonostante lui le punti un coltello alla gola, lo informa che il diamante è un falso.

L’ispettore Ginko riuscirà ad incarcerare l’inafferrabile Diabolik?

Locations: Courmayeur, Bologna, Milano, Trieste e a Mezzano, in provincia di Ravenna.

Nonostante i registi di successo e la buona volontà il film risulta di una noia mortale e Luca Marinelli (Diabolik) pare affetto da una perenne paresi che gli da un espressione immobile e da statua di cera dall’inizio alla fine.
Risultando il tutto senza appeal né fascino né suspance o interesse. Peccato.

Rating: ★★★★★☆☆☆☆☆ 

Regista: Manetti Bros
Soggetto: personaggio creato da Angela e Luciana Giussani, soggetto di Mario Gomboli, Manetti Bros., Michelangelo La Neve
Sceneggiatore: Manetti Bros., Michelangelo La Neve

Cast

Luca Marinelli: Diabolik
Miriam Leone: Eva Kant
Valerio Mastandrea: ispettore Ginko
Alessandro Roja: Giorgio Caron
Claudia Gerini: signora Morel
Serena Rossi: Elisabeth
Roberto Citran: direttore dell’albergo
Vanessa Scalera: segretaria di Caron
Pier Giorgio Bellocchio: agente Palmer
Stefano Pesce: prosecutore
Massimo Triggiani: avvocato
Daniela Piperno: direttrice della banca
Antonino Iuorio: direttore del carcere
Davide Devenuto: commissario Driskell
Anno: 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *