Mixte – Il liceo Voltaire
Serie francese, che giustamente ha riscosso un successone in patria, ci viene proposta da Amazon Prime.
Francia del 1963, a Saint-Jean-d’Angély si inaugura una rivoluzione non da poco infatti al Liceo Voltaire si fa il primo esperimento di classi miste quando ancora per le donne era un incredibile eccezione studiare invece di pensare solo alla casa e al matrimonio.
Lo stesso anno invece in Italia viene approvata l’educazione mista con la riforma scolastica che introduce la “media di tutti”, quando in Francia il “mixté” è adottato sin dagli anni Cinquanta anche se sarà soltanto con il decreto Berthoin del 1959 (dal nome di Jean Berthoin, il ministro dell’Istruzione del governo De Gaulle) che saranno formalizzate le classi miste con ragazze e ragazzi; il decreto diventa attuativo nel 1963 per i licei e nel 1976 in tutte le superiori.
Quindi al Lycée Voltaire di Saint-Jean-d’Angély, piccolo e sonnolento comune nella Nouvelle-Aquitaine, inizia l’esperimento-rivoluzione accogliendo per la prima volta undici ragazze.
La novità è sconvolgente per l’epoca e l’anno accademico si presenta subito pieno di rivelazioni e sorprese, sia per il personale che per gli alunni.
Se il preside è entusiasta da questa esperienza di diversità a non esserne tanto convinto inizialmente è il direttore didattico Paul Bellanger, che con la moglie Jeanne, l’infermiera della scuola, sarà presto chiamato a risolvere gli imprevisti della convivenza: le “eccitanti” lezioni di ginnastica, gli ormoni giovanili, l’elezione dei capiclasse, i lavori in coppia, gli episodi di bullismo, omofobia e misoginia, le inevitabili cotte tra banchi e corridoi.
La prima stagione è di 8 episodi della durata tra i 34 e i 43 minuti, attendiamo ansiosi la seconda.
Decisamente carino divertente coinvolgente e illuminante.
Da non perdere.
Rating:
Ideatore: Marie Roussin
Regista: Alexandre Castagnetti, Edouard Salier
Cast
Léonie Souchaud: Michèle Magnan
Anouk Villemin: Simone Palladino
Nina Meurisse: Camille Couret
Lula Cotton-Frapier: Annick Sabiani
Nathan Parent: Henri Pichon
Baptiste Masseline: Jean-Pierre Magnan
Gaspard Meier-Chaurand: Alain Laubrac
Alexandre Desrousseaux: André Hilbert
Pierre Deladonchamps: Paul Bellanger
François Rollin: il preside Jacquet
Maud Wyler: Jeanne Bellanger
Anne Le Ny: Hélène Giraud
Nina Meurisse: Camille Couret, l’insegnante di inglese
Margot Bancilhon: Denise
Amira Casar: Irène
Gérald Laroche: Louis Douillard
Vassili Schneider: Joseph Descamps
Christophe Kourotchkine: Gérard Magnan
Anno: 2021
Lascia un commento