È stata la mano di Dio
Ma che bel viaggio! Alla ricerca di se stesso, il giovane Fabietto ci fa fare un giro nella sua vita, in questo racconto che è l’autobiografia di Sorrentino. Un film intimo e citazionistico sui Maestri che hanno forgiato ed ispirato il Maestro Sorrentino, da Fellini, Sergio Leone, Rossellini…
Ci ritroviamo in mezzo a parenti strani, esagerati eppure così familiari, in bilico tra sacro e profano in una Napoli anni 80 che venera come unico Dio Diego Armando Maradona, che con il suo atto politico e la mano di Dio, ha salvato e dato una nuova direzione al nostro Sorrentino.
Un evento improvviso doloroso e inaspettato lasceranno Fabietto solo e abbandonato, che non sa più se fare il filosofo o andare a Roma per darsi al cinema.
Ma Napoli e il suo colorato sottobosco, tra arte, il mare e un uomo a testa in giù nella bella Galleria Umberto I, non usciranno mai da lui, anche se ci si allontana e la si vede da diverse prospettive e punti di vista.
Un viaggio emotivo ed emozionale, tra momenti ilari e altri profondissimi, la tragedia che si versa in un esplosione di futuro, quello dei sogni di Fabietto.
Premio Leone d’argento – Gran premio della giuria, Premio Marcello Mastroianni Miglior attore esordiente a Filippo Scotti.
Da vedere assolutamente.
Rating:
Regia: Paolo Sorrentino
Cast
Filippo Scotti: Fabietto Schisa
Toni Servillo: Saverio Schisa
Teresa Saponangelo: Maria Schisa
Luisa Ranieri: Patrizia
Betti Pedrazzi: Baronessa Focale
Massimiliano Gallo: Franco
Renato Carpentieri: Alfredo
Roberto De Francesco: Geppino
Cristiana Dell’Anna: Sorella di Armando
Monica Nappo: Silvana
Enzo Decaro: San Gennaro
Anno: 2021
Lascia un commento