Poli opposti
Luca Argentero gnocca e fa sempre simpatia, portando a casa dignitosamente una commedia piacevole anche se abbastanza prevedibile e nonostante l’antipatia che suscita da subito il personaggio femminile.
Stefano e Claudia sembrano stare ai poli opposti ma, il passato condiviso e il presente predestinato, li fanno rincontrare sullo stesso pianerottolo di casa di lei e per lui nuova casa e ufficio, dopo la separazione dalla moglie.
Lei è un avvocato divorzista madre single inacidita e totalmente prevenuta verso gli uomini, lui un psicoterapeuta di coppia con molta pazienza. I primi scontri fortuiti tra i due sono violenti e disastrosi, acuiti poi anche sul piano professionale quando i clienti di lei si rivolgono a lui e viceversa.
Ma l’infanzia condivisa in cui erano migliori amici, più il fratello di lei che subito da in affitto a lui il nuovo appartamento ed infine il figlio adolescente di lei che va chiedere aiuto a lui, scioglieranno il ghiaccio tra loro trasformandolo in amore.
E vissero tutti felici e contenti.
Disponibile su Netflix.
Rating:
Regista: Max Croci
Cast
Luca Argentero: Stefano
Sarah Felberbaum: Claudia
Tommaso Ragno: Paolo
Jack Queralt: Manolo
Grazia Schiavo: Carolina
Stefano Fresi: Marco
Giampaolo Morelli: Alessandro
Anna Safroncik: Mariasole
Riccardo Russo: Luca
Gualtiero Burzi: Luigi Braschi
Roberto Bocchi: Onorevole
Elena Di Cioccio: Rita
Eleonora Mazzoni: Amanda Crivelli
Anno: 2015
Lascia un commento