Commissario Nardone, Il

Serie televisiva italiana ambientata a Milano, negli anni seguenti alla seconda guerra mondiale, che racconta la storia del commissario Mario Nardone, realmente esistito, originario della provincia di Avellino che a inizio serie viene trasferito da Monza a Milano per dei dissidi insanabili con i suoi superiori.

Nardone si ambienterà subito nel capoluogo lombardo, basta non accettare mai il loro caffè, città già più moderna ed emancipata vogliosa di rinascita e di riscatto.

Dal carattere determinato e anticonformista Nardone pretende massimo impegno dai suoi collaboratori che sceglierà, tra quelli sottovalutati fino a quel momento, per costituire con loro quella che diventerà la Squadra mobile.

Ma quello che è accaduto durante la guerra non si può cancellare facilmente, così il tecnico forense ebreo Enrico Spitz è sulle tracce di chi denunciò tutta la sua famiglia, che finì poi sterminata in un campo di concentramento, farà pressioni sul collega poliziotto Sergio Suderghi fascista per ottenere quella vitale informazione, dovendo poi per forza di cose imparare a collaborare in squadra insieme anche a Muraro e Rizzo.

I successi di Nardone e della sua squadra vengono immortalate sui giornali da Trapani, fotoreporter de La Notte, che farà da liaison tra la squadra di polizia e l’opinione pubblica, e via via diverrà sempre più amico dello stesso Nardone.

L’amicizia con Flò, la bella e affascinante prostituta più nota della città, introdurrà Nardone nei lati oscuri del sottobosco e negli intrighi di Milano; Flò stringerà con Nardone un rapporto insolito ma molto sincero rivelandosi poi utilissima nelle indagini come informatrice.

A Milano Nardone troverà anche l’amore in Eliana, donna indipendente e determinata che lavora come amministratrice in una ditta di distribuzione di farmaci conosciuta durante un’indagine.

Ma c’è anche una Milano povera ed affamata che produce piccoli e grandi criminali, chi è costretto ai furti per mera sopravvivenza o per pagarsi farmaci e alimenti che si trovano solo alla borsa nera, e chi capeggiata la malavita come Bosso, killer abile spietato e molto ammanigliato, che diventerà il nemico numero uno del commissario Nardone.

Le locations, per le riprese con delle atmosfere e luoghi compatibili di un’Italia del primissimo dopoguerra, sia per gli esterni che interni son state scelte in Serbia e per questo motivo gran parte degli attori generici e dei figuranti sono di nazionalità serba.

In tutto una stagione da 12 puntate in cui ognuna è di 50 minuti ad episodio.

Fatto bene.

Rating: ★★★★★★¾☆☆☆ 

Regista: Fabrizio Costa
Soggetto: Gianni Cardillo, Marcello Olivieri, Andrea Purgatori, Vincenzo Scuccimarra
Sceneggiatore: Gianni Cardillo, Marcello Olivieri, Silvia Napolitano, Andrea Purgatori, Vincenzo Scuccimarra, Stefano Voltaggio

Cast

Sergio Assisi: Mario Nardone
Giorgia Surina: Eliana
Anna Safroncik: Flò
Luigi Di Fiore: Corrado Muraro
Ludovico Vitrano: Peppino Rizzo
Francesco Zecca: Enrico Spitz
Giampiero Judica: Checco Trapani
Franco Castellano: Questore Ossola
Manlio Dovì: Salvatore Cangemi
Giuseppe Soleri: Luigi Bosso
Sara D’Amario: Rina Fort
Stefano Dionisi: Sergio Suderghi
Margot Sikabonyi: Linda
Samantha Michela Capitoni: Vanessa
Anno: 2012

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *