Urban Myths – Stagione 3

3.01 – Princess Diana, Freddie Mercury and Kenny Everett

La Pricipessa Diana trovandosi a casa di Freddie Mercury, dove c’è anche il comico e dj Kenny Everett, sentendosi un pò sola confessa che a volte vorrebbe una vita normale facendo cose semplici che le vengono precluse dalla sua popolarità, i due in procinto di unscire per una serata in un locale gay alla fine acconsentono nel portarla con se.

Qui i due si confrontano con chi è nel locale sulla loro popolarità e la capacità di sedurre, mentre la Principessa si trova tra la folla ascoltando chi si esibisce, per poi tentare di trovare una toilette.

Finisce in quella di un camerino, la drag queen che poco prima si esibiva sul palco, spogliato l’uomo del suo costume e maschera apre il suo cuore a Diana, sulla sua vita e la sua malattia, l’Aids, che lo porterà nella tomba facendo così sparire per sempre la sua esistenza.

La Principessa coinvolta e commossa anche lei si metterà a nudo, partecipa a tanti eventi ma in fondo parla per non dire niente e se la prossima volta lo farà avendo realmente qualcosa da dire?

Un incontro che cambierà il suo cammino.

Toccante.

Rating: ★★★★★★★☆☆☆ 

Regista: Sean Foley
Sceneggiatore: Pete Jackson

Cast

Sophie Rundle: Diana, Princess of Wales
David Avery: Freddie Mercury
Mathew Baynton: Kenny Everett
Richard Gadd : Gareth

3.02 – Andy & The Donald

Andy Warhol negli anni ’80 fece un quadro commissionato da Trump che però non gli fu mai pagato e mai esposto.
I due si rincontreranno a New York dove Warhol, maestro della miscelazione di arte e commercio, grazie alla sua affermata filosofia imprenditoriale divenne l’ispirazione commerciale di Trump che, come sottolineò Ben Davis in Artnet News, suona molto simile a qualcosa che Trump avrebbe potuto dire di se stesso: “Fare soldi è arte, e lavorare è arte e fare buoni affari è l’arte migliore”.

Come finirà tra i due?

Un grosso “ni”, sarà per l’antipatia che suscita da subito Trump o solo che gli episodi “americani” son sempre meno coinvolgenti o iconici di quelli inglesi.

Rating: ★★★★★★☆☆☆☆ 

Regista: Molly Manners
Sceneggiatore: Ben Boyer

Cast

Anthony Atamanuik : Donald Trump
Jack McBrayer : Andy Warhol
Natasia Demetriou : Agnieszka
Rich Hall : Jimmy Gould
Pearl Mackie : Kay Fortson
Paul Putner : Howard

3.03 – Bleak House Guest

Esilarante confronto letterario e non tra un egocentrico Charles Dickens e un Hans Christian Andersen senza veli e remore come ospite inatteso a casa del famoso romanziere inglese.
In realtà lo scrittore danese lo ricevette l’invito da parte di Dickens, ma il suo intento era solo un atto di formale educazione, mai l’impegnatissimo romanziere britannico ipotizzava d’esser preso letteralmente in parola.
Come un uragano Andersen e la sua ciotola casareccia travolgeranno la pace familiare e la routine.
L’ospite dopo quanti giorni puzza? Come liberarsene? A voi svelate le tattiche artistiche a casa Dickens.
Divertente.

Rating: ★★★★★★★☆☆☆ 

Regista: Robert Delamere
Sceneggiatore: Jess Jackson

Cast

Stephen Mangan: Charles Dickens
Ian Hart: Hans Christian Andersen
Monica Dolan : Catherine Dickens

3.04 – The Trial of Joan Collins

L’attrice americana, famosissima per il suo ruolo nella serie Dynasty, riuscì ad ottenere il più alto risarcimento editoriale della storia, nonostante il suo libro poi non sia mai stato pubblicato perchè ritenuto dall’editore un qualcosa di troppo lungo sconclusionato e senza struttura.
Come si fa ad ottenere un risarcimento milionario per un pessimo libro spazzatura? È semplice, basta essere Joan Collins!
Dopo questo caso, che passò alla storia, Joan Collins pubblicò con successo altri libri.
Giudicate voi se la diva abbia torto o ragion.

Rating: ★★★★★★½☆☆☆ 

Regista: Elliot Hegarty
Sceneggiatore: Andrew Dawson, Steve Dawson, Tim Inman and David Walliams

Cast

Victoria Hamilton: Joan Collins
Michael Brandon : Robert Calgary
Haydn Gwynne : Joni Evans
Mark Heap : Ken Burrows
Dominique Moore : Journalist
David Walliams: Monty

3.05 – Grace Under Pressure

Un ladro per caso sotto pressure, deve ridare in giornata un’ingente somma ad uno strozzino, si introduce in un appartamento che si scoprirà appartenere all’inconfondibile modella/attrice/cantante Grace Jones che, tra le foto fatte dal suo fidanzato fotografo, divenute poi un icona, tra i problemi di coppia e scottanti rivelazioni sulla loro vita privata si troveranno costretti in una situazione decisamente Under Pressure.

Divertente.

Rating: ★★★★★★★☆☆☆ 

Regista: Ollie Parsons
Sceneggiatore: Grace Ofori-Attah

Cast

Gloria Onitri : Grace Jones
David Ajala: The Burglar
Emily Atack : Debbie Harry
Joshua McGuire: Jean-Paul Goude
David Mills : Andy Warhol

3.06 – Madonna and Basquiat

Prima di diventare famosa la cantante Madonna ebbe una breve e appassionata relazione con Jean Michel Basquiat, un pittore pioniere nella scena artistica New Yorkese degli anni ’80. Basquiat era già famoso mentre Madonna era una emerita sconosciuta ma già con le idee molto chiare sui suoi sogni e come realizzarli, con già l’autostima di sapere d’avere qualcosa di speciale. Questo urban myth si svolge in una notte nella metropolitana di New York, poco prima che lei si prodigasse davanti al famigerato produttore musicale Seymour Stein al suo capezzale in ospedale che la ingaggiò sul posto.
Ergo un momento cruciale e toccante prima della morte prematura di Basquiat e poco prima che Madonna diventasse una star internazionale, mentre il mondo in metro li guardava con disapprovazione per la loro diversità.

Rating: ★★★★★★¼☆☆☆ 

Regista: Sarah Solemani and Adam Wimpenny
Sceneggiatore: Sarah Solemani

Cast

Sophie Kennedy Clark : Madonna
Calvin Demba : Jean-Michel B:quiat
Paul Kaye : Piano Man
David Bamber : Drunk

3.07 – Scrambled eggs – Paul McCartney

Già all’apice del successo Paul McCartney, John Lennon e gli altri Beatles si trovano ad un bivio fondamentale per le loro carriere.
A Paul ronza in testa un motivetto a cui da il titolo provvisorio di “scrambled eggs”, sarà buono? Paul si sente di poter diventare un solista? Il motivo sarà orecchiabile?
Tutte queste domande e molte di più per quella che diventerà la canzone considerata la più bella del ventesimo secolo, divenuta per la rivista Rolling Stone la canzone pop numero 1 di tutti i tempi.
Il titolo diverrà “Yesterday”…. e direi che è decisamente orecchiabile.
Toccante e divertente.

Rating: ★★★★★★★☆☆☆ 

Regista: Simon Delaney
Sceneggiatore: Simon Nye

Cast

Tom Connor : Paul McCartney
James Coward : John Lennon
Rosie Day : Jane :her
Hugh Dennis : Richard :her
Simon Gordon : George Harrison
Juliet Howland : Margaret :her
Jordan Scowen : Ringo Starr

3.08 – Mick Jagger and Princess Margaret

Probabilmente questo è l’episodio più coinvolgente di questa stagione, su un inusuale amicizia che durerà tutta la vita tra la principessa Margaret d’Inghilterra e la rockstar Mick Jagger desideroso d’esser accettato a corte dalla Regina. Questa invece inflisse l’ostracismo ad oltranza all’irriverente cantante proprio per il suo inconveniente legame con un familiare della corona.
Ma Margaret ha proprio bisogno di un amico, per condividere la propria pacata ribellione e solitudine lontani dagli occhi indiscreti del mondo affamato di gossip Reali.
Toccante.

Rating: ★★★★★★★½☆☆ 

Regista: Ben Palmer
Sceneggiatore: Neil Forsyth

Cast

Jamie Campbell Bower: Mick Jagger
Kelly Macdonald: Princess Margaret, Countess of Snowdon
Anno: 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *