Adventures of Baron Munchausen, The

Film datato che mantiene intatto il suo fascino ed originalità nel rendere una surreale avventura un viaggio affascinante tra forme colori e trovate sceniche.

Il barone di Münchhausen (Münchhausen) è un film tedesco del 1943 sulla figura leggendaria del Barone di Münchhausen ispirato ai racconti che Rudolf Erich Raspe pubblicò su una rivista berlinese e che poi uscirono rielaborati e scritti in inglese con il titolo Baron Münchhausen’s Narrative of His Marvellous Travels and Campaigns in Russia; le avventure vennero riviste ed estese da Gottfried August Bürger, il cui libro Wunderbare Reisen zu Wasser und zu Lande: Feldzüge und lustige Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen rese popolarissimo il personaggio. Karl Friedrich Hieronymus, barone di Münchhausen (1720-1797) fu un personaggio realmente esistito che, negli ultimi anni della sua vita avventurosa, si ritirò in campagna dove intratteneva amici e conoscenti con storie mirabolanti e incredibili di cui sarebbe stato protagonista.

Il film fu il primo lungometraggio a soggetto girato con pellicola Agfacolor, pellicola prodotta e commercializzata in Germania, dall’Agfa nel 1936, sino ad allora usata solo per documentari e cortometraggi.

Il Barone di Munchhausen è un bizzarro personaggio governante di una piccola regione della Germania; un giorno con la moglie Catherine decide di assistere ad una recita che ripropone proprio le sue avventure.

La storia è ambientata nel 1700, e il barone assieme al suo servo Christian, grazie ad un magico siero della giovinezza, non invecchia mai e viene sempre coinvolto in bizzarre e buffe situazioni. Il barone di Munchhausen decide di dare una svolta alla sua vita partendo per la guerra della Russia contro il regno turco, in trincea per sbaglio viene sparato seduto su un colpo di cannone nell’accampamento nemico. Dopo la sua avventura in guerra il barone incontrerà molte donne, tra le quali Caterina II di Russia e Christine, e deciderà di compiere un viaggio sulla luna per starsene in pace.

Bello e surrrale.

Rating: ★★★★★★★★☆☆ 

Regista: Josef von Báky

Cast

Hans Albers: Barone di Münchhausen
Ilse Werner: Isabella d’Este
Wilhelm Bendow: uomo della Luna
Brigitte Horney: zarina Caterina II
Michael Bohnen: principe Karl de Brunswick
Ferdinand Marian: Conte Cagliostro
Hans Brausewetter: Freiherr von Hartenfeld
Hermann Speelmans: Christian Kuchenreutter
Marina von Ditmar: Sophie de Riedesel
Andrews Engelmann: Potemkine
Käthe Haack: Baronessa di Münchhausen
Waldemar Leitgeb: Gregory Orlow
Hubert von Meyerinck: Principe Anton Ulrich
Jaspar von Oertzen: Conte Lanskoi
Werner Scharf: Principe Francesco d’Este
Armin Schweizer: Johann
Leo Slezak: Sultano Abdul-Hamid
Hilde von Stolz: Louise La-Tour
Gustav Waldau: Casanova
Franz Weber: principe von Ligne
Eduard von Winterstein: padre di Münchhausen
Louis Brody
Angelo Ferrari
Fritz Busch: direttore del teatro
Bernhard Goetzke: Gatti
Harry Hardt: corriere
Victor Janson: Yussuf pascià
Hans Junkermann: Graun, maestro di cappella
Anton Pointner: conte Kobenzl
Leopold von Ledebur: cancelliere Panin
Anno: 1943

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *