Un po’, tanto, ciecamente
I francesi lo sanno fare meglio; anche se gli ingredienti sono usuali e il finale scontato, una commedia sentimentale in cui c’è musica e un muro per facilitare la comunicazione, ci mostra i temi moderni in cui ci si nasconde dietro qualcosa, un pc, un anonimato, per riuscire finalmente a mostrare tutto di se stessi.
Un inventore di giochi rompicapo e una pianista talentuosa si ritrovano a dividere lo stesso muro sottilissimo che separa i loro due appartamenti, di due stabili diversi in due strade diverse e di due quartieri diversi.
Lui non esce mai di casa e vive solo per i suoi rompicapi impossibili, perchè ha chiuso con il mondo esterno e i rapporti umani, c’è solo il suo migliore amico che gli porta il cibo.
Lei è un’insicura pianista spaventata di vivere da sola e succube del suo insegnante di piano dispotico e prevaricatore con cui viveva prima; ma lei ha deciso di lasciare il nido ed è determinata nel non farsi spaventare da quello nuovo.
Ma i rumori di lei infastidiscono lui che tenta inizialmente di terrorizzarla e poi cacciarla di li, non riuscendoci i due, volenti o nolenti, inizieranno ad imparare a convivere e farsi persino compagnia.
Il rapporto sembra perfetto, senza aspettative e timori di esser se stessi, “protetti” emotivamente da un muro di separazione.
I due riusciranno ad uscire dalla propria confort zone?
Carino.
Rating:
Regista: Clovis Cornillac
Cast
Clovis Cornillac
Mélanie Bernier
Lilou Fogli
Philippe Duquesne
Christophe Van de Velde
Oscar Copp
Boris Terral
Manu Payet
Arnaud Lechien
Jérôme Le Banner
Anno: 2015
Lascia un commento