Falling Water
Di influenze in questa nuova serie, tra il fantasy e il thriller, ce ne sono molte, iniziando con l’occhio che si apre e chiude alla Lost, passando per Sense8 nell’interconnessione tra i tre personaggi principali, tuffandoci nel mondo dei sogni alla Inception seguendo sempre il Bianconiglio e molto molto di più.
C’è chi è Special ed ha la capacità d’interconnettersi con altre persone mentre sognano, c’è chi fa test analizzando la purezza dei dati, c’è chi usa il proprio dono come faccendiere per l’alta finanza o per incontrare la donna dei sogni, chi per scovare quale sarà l’ultima moda, come entrare nella mente di milioni di persone sapendo cosa li conquisterà, o c’è chi usa il suo dono per il semplice lavoro di poliziotto o per un fine più grande, riuscire a risvegliare la propria madre da uno stato catatonico in cui è da anni.
Dov’è? È ancora li dentro? Solo cercandola in sogno forse si riuscirà a raggiungerla e a portarla di nuovo alla vita.
Sembra che tutto sia interconnesso, chi è quel bambino? Come si chiama? Dove si trova? La protagonista non si darà pace fin quando non riuscirà a raggiungerlo, anche se tutti affermano che lei non ha figli e non ha mai partorito.
Un’ossessione, Topika, la brama di capire e aver delle risposte, anche seguendo delle scarpe da ginnastica verdi, fino ad una setta che vive in campagna ma non solo.
Cosa è reale e cosa solo un sogno? Ma i morti sono veri, e il quadro generale è molto più grande delle vite e interessi di ognuno.
Una spirale che gira sempre più velocemente.
Interessante, avvolgente, accattivante, inquietante.
In tutto due stagioni di 10 puntate ognuna, 42 minuti a episodio.
Cosa è reale, cosa no?!
Rating:
Ideatore: Gale Anne Hurd, Blake Masters, Henry Bromell
Regista: Juan Carlos Fresnadillo
Cast
David Ajala: Burton
Lizzie Brocheré: Tess
Will Yun Lee: Take
Anna Wood: The Woman in Red
Brooke Bloom: Sabine
Francesca Faridany: Helena Swift
Ben Van Bergen: Paranoid Belgian
Anno: 2016
Lascia un commento