My So-Called Life

Molto bella, sensibile e vera questa serie televisiva Americana del genere teen drama creata da Winnie Holzman e prodotta da Edward Zwick e Marshall Herskovitz.

Purtroppo la serie è composta da soli 19 episodi di una stagione, ovviamente non è mai stata trasmessa in Italia, andò in onda sulla ABC dal 25 agosto 1994 al 26 gennaio 1995. Questo telefilm, premiato da pubblico e critica, si concluse con l’aspettativa che sarebbe stato ripreso in una nuova stagione, invece furono prodotti solo questi 19 episodi da 50 minuti e poi fu cancellato il 15 maggio del 1995, le due puntate della seconda stagione già girate non furono nemmeno trasmesse.

I due giovani attori protagonisti ora hanno fama internazionale, Claire Danes vinse un Golden Globe proprio per l’interpretazione in questa serie, diventando definitivamente famosa per il ruolo di Giulietta nel moderno Romeo + Giulietta di William Shakespeare con Leonardo DiCaprio e ora è la protagonista della premiata spy serie Homeland, e Jared Leto è il cantante, polistrumentista e compositore principale dei Thirty Seconds to Mars, regista e ottimo attore che quest’anno ha vinto anche il Golden Globe e l’Oscar per la sua interpretazione nel film Dallas Buyers Club.

My So-Called Life è ambienta nel fittizio “Liberty High School” a Three Rivers, Pennsylvania, un sobborgo inventato di Pittsburgh.

I temi trattati erano innovativi per l’epoca senza un taglio sensazionalistico o moralistico, erano semplicemente parte del mondo e della vita dei personaggi, visti solo attraverso la realtà del sentire interiore di questi variegati adolescenti, si parla di armi, pedofilia, l’omofobia, alcolismo fra adolescenti, senzatetto, adulterio, emarginazione, sesso, violenza, la scuola, genitori dello stesso sesso, la censura, l’uso della droga e altri.

Il titolo stesso del telefilm sottolinea come la percezione del senso della vita di molti adolescenti sia per lo più senza senso e inutile, tema principale della serie, i ragazzi di MSCL vivono i loro anni al liceo in modo difficile e confuso.

La voce narrante della serie, a parte qualche eccezione, è della stessa protagonista, Angela, quello che prova, le domande che si fa, i suoi migliori amici e le loro diverse realtà, l’innamoramento per il più carino della scuola, Jordan Catalano bocciato più volte e di cui nessuno si è mai accorto non sappia nemmeno leggere.

Pochi insegnanti che cercano di ascoltare, capire e “salvare” questi ragazzi mentre i più seguono solo il programma e i rendimenti, così come il preside ipocrita che rafforza solo lo status quo cacciando l’unico insegnante valido che ha veramente stimolato questi ragazzi a pensare e a porsi delle domande.

I genitori, quelli guardinghi verso chi è diverso da loro, quelli assenti, quelli violenti, quelli distratti, il loro relazionarsi, le loro vite di coppia, il loro ruolo di madre e padre.

Il personaggio più fuori dal comune è Ricky, sensibile e profondo ragazzino gay amico di Angela, mezzo nero e mezzo ispanico, cattolico, ama la compagnia delle ragazze e si trucca; Ricky è indeciso e confuso (quando nella prima puntata l’amica Rayanne gli chiede se sta aspettando qualcosa lui risponde: “Sì, che la mia vita cominci”), ma nonostante la sua famiglia è un personaggio positivo, sensibile e socievole. Su di lui, proprio per il suo “essere”, pesano una quantità di problemi, è oggetto di razzismo, suscita diffidenza nei genitori dei suoi amici, viene cacciato di casa dopo il coming out (cosa che era successa realmente anche al suo interprete, Wilson Cruz), non nasconde la sua attrazione per un paio di compagni, mentre trova supporto nel suo insegnante di inglese, pure lui gay, che lo ospiterà poi a casa sua.

Ingrediente della serie è anche la musica, accompagnatrice degli umori dei personaggi negli episodi, la prima puntata finisce con Everybody Hurts degli R.E.M.

Bella, profonda e delicata.

Rating: ★★★★★★★½☆☆ 

Ideatore: Winnie Holzman

Cast

Bess Armstrong: Patty Chase
Jared Leto: Jordan Catalano
Wilson Cruz: Rickie Vasquez
Claire Danes: Angela Chase
A.J. Langer: Rayanne Graff
Tom Irwin: Graham Chase
Devon Gummersall: Brian Krakow
Devon Odessa: Sharon Cherski
Anno: 1994

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *