Lady Vanishes, The
Rifacimento televisivo riuscito del famoso film di Hitchcock del 1938.
Una giovane, Iris Carr, ereditiera orfana che vive tra feste, resort, spasimanti e tanta noia decide prima di restare in albergo, lasciando partire i suoi amici in macchina per Londra, ma poi cambia idea attanagliata dalle giornate tediose in presenza degli anziani ospiti curiosi e pettegoli dell’hotel.
Vuol prendere il primo treno disponibile a tutti i costi per tornare in città, ma non ci son più biglietti disponibili, corrompe il bigliettaio e alla fine riesce ad ottenere un agognato posto su quel treno, ma nell’attesa vicina ai binari sviene. È portata nella hall della stazione, le dicono che per il sole ha avuto un malore, ma lei è convinta d’esser stata colpita alla testa, il treno sta partendo, nonostante le giri la testa è determinata a partire, il capostazione l’aiuta nel salire al volo sul treno.
Si ritrova in uno scompartimento in cui vi son sedute una contessa tedesca, una coppia con una bambina, una donna tedesca al servizio della contessa e un’altra governante inglese, Miss Froy, sempre alle attendenze della nobile.
Miss Froy cerca di attaccare bottone con Iris perché entrambe inglesi, vanno insieme al ristorante per un tea e la governante le racconta tante cose della sua vita e dei suoi datori di lavoro.
Le due si separano, ma quando Iris ritorna nel suo scompartimento Miss Froy non c’è più e tutti i passeggeri sostengono di non averla mai vista, ma Iris non si arrende, ricevendo l’aiuto nelle ricerche da un giovane incontrato sul treno, Max Hare, continua a chiedere a tutti invano; ad un certo punto Miss Froy riappare seduta al suo posto ma ha le fattezze di un’altra donna. Tutti la prendono per pazza.
Che è accaduto a quella anziana governante? Perché tutti mentono? C’è un complotto in atto? Perché? Perché? Perché?
Tra senso di follia e claustrofobia riecco in tv questo piccolo capolavoro del mistero ma non solo, una denuncia politica, sociale e morale del popolo inglese e tedesco ma in fondo dell’umanità che pensa solo egoisticamente ai fatti propri con intrisa di un’ottusità di spirito, un’opera del 1938 attuale come non mai.
Rifatto al cinema anche nel 1979 con la regia di Anthony Page come “Il mistero della signora scomparsa”.
Un’unica puntata da 80 minuti veloci come un treno.
Rating:
Diretto da: Diarmuid Lawrence
Prodotto da: Ann Tricklebank
Scritto da: Ethel Lina White – Fiona Seres
Cast
Tuppence Middleton
Selina Cadell
Keeley Hawes
Julian Rhind-Tutt
Anno: 2013
Lascia un commento