Febbre da fieno

Opera prima della regista Laura Luchetti che porta influenze Londinesi vintage in questa tenera commedia sentimentale romana.

Il soffio del vento dal Ponentino, che secondo la tradizione favorisce gli innamorati timidi, scompiglia le vite di ragazzi e adulti sognatori, riuscirà a portar a destinazione il messaggio inviato tramite sguardi, parole, lettere e travestimenti anni ’70?

Matteo è un eterno romantico, che vive nel ricordo di Giovanna che l’ha lasciato da tempo per un’altra, colleziona foto e oggetti ritrovati a casa di defunti, infatti parte del suo lavoro è quello di trovaroba per un negozietto di modernariato sull’orlo dell’astrico, il Twinkled.

Il proprietario è Stefano strenuamente legato al suo negozio nonostante gli ingenti debiti che la moglie gli rinfaccia costantemente.

Franki è una ragazza alternativa che lavora con loro, innamorata di Jude Law a cui scrive lettere d’amore, ma terrorizzata da un rapporto sentimentale che potrebbe vivere nella realtà.

Tutti loro non vogliono vederla la dura realtà, ma arriverà Camilla come un soffio di vento, che con la sua grazia e tenerezza lascerà un segno di ordine e creatività nelle loro vite.

Fanno da contorno altri unici personaggi, Gigio il saggio fratello down di Camilla che dispensa consigli e pensieri profondi con semplicità, un ragazzino vestito da Batman con le idee chiare e tutti i frikkettoni e nerd che passano per il negozietto.

L’unico appunto è che la febbre da fieno scoppia in primavera e invece il film è ambientato in autunno, ma è solo una scusa per giustificare lacrime e commozione.

Tenero, colorato e surreale.

Rating: ★★★★★★½☆☆☆ 

Regia e Sceneggiatura: Laura Luchetti

Cast

Matteo: Andrea Bosca
Giovanna: Camilla Filippi
Patrizia: Cecilia Cinardi
Camilla: Diane Fleri
Franki: Giulia Michelini
Stefano: Giuseppe Gandini
Gigio: Mauro Ursella
Anno: 2010

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *