Turchia | Almanya La mia famiglia va in Germania
Film molto carino sull’immigrazione che mescola sapientemente umorismo, cultura, malinconia, il senso della famiglia e delle proprie radici.
Scritto e diretto da due sorelle turche nate e vissute in Germania (Almanya in turco); un viaggio on the road, di una famiglia dell’Anatolia ormai alla terza generazione, dalla Germania al paesello d’origine in Turchia, ma è contemporaneamente un tuffo nella memoria nel raccontare al nipote più piccolo come e perchè i nonni si trasferirono in Germania negli anni ’60, il tutto trattato con tenera ironia.
Finalmente Hüseyin Yilmaz e sua moglie Fatma ricevono la cittadinanza tedesca e gli anelati passaporti, ma solo dopo aver giurato solennemente di andare a sparare al poligono di tiro, guardare sempre il commissario Rex e di mangiare tutti i giorni maiale.
Il nonno Hüseyin, durante un pranzo familiare annuncia che ha comprato una casa nel paesino d’origine e che c’è bisogno di tutta la famiglia per rimetterla apposto, dopo le prime resistenze alla fine tutti parteciperanno a questo viaggio, mentre la prima nipote racconta al piccolo Cenk che nel 1964 nonno Hüseyin si trasferì in Germania come 1001° lavoratore ospite e come poi in seguito portò lì il resto della famiglia.
Lo scontro culturale tra oriundi e ospiti qui è reso dolcemente (non come in East is east), solo un Gesù in croce e un gabinetto spaventeranno oltremodo al loro arrivo i Turchi, che cercheranno d’integrarsi con uno spennacchiato alberello di Natale con sotto regali senza pacchetto mentre festeggiano mangiando kebab.
La Germania ringrazierà, con una cerimonia presieduta dalla cancelliera Merkel, la forza lavoro straniera che ha aiutato considerevolmente il boom economico tedesco, dove il piccolo Cenk farà da oratore al posto del nonno da poco defunto; e porterà a scuola una cartina completa della Turchia per mostrare a tutti le sue origini.
Bel film.
Rating:
Regia: Yasemin Samdereli
Sceneggiatura: Nesrin Samdereli, Yasemin Samdereli
Cast
Canan: Aylin Tezel
Hüseyin, anziano: Vedat Erincin
Hüseyin, giovane: Fahri Yardim
Fatma, anziana: Lilay Huser
Fatma, giovane: Demet Gül
Ali: Denis Moschitto
Gabi: Petra Schmidt-Schaller
Cenk: Rafael Koussouris
Leyla: Aliya Artuc
Muhamed: Kaan Aydogdu
Funzionario tedesco: Axel Milberg
Uomo del negozio: Walter Sittler
Anno: 2011
Lascia un commento