Quel che resta del giorno
Film meraviglioso con due interpreti eccezionali.
La vita e i fallimenti di un maggiordomo inglese, Stevens (A. Hopkins), nella tenuta di Darlington Hill al servizio per 30 anni di Lord Darlington; le sue mansioni e la visione del suo piccolo mondo “misurato” senza mai avere il coraggio di viverlo pienamente, come l’amore che proverà per la nuova governante Miss Kenton (Emma Thompson), e senza mai mettere in discussione le scelte del proprio padrone che nel 1939 strinse un patto con i nazisti.
Affinché tutto resti immobile e uguale a se stesso.
Nel 1958 la tenuta verrà acquistata da un ricco americano (C. Reeve) e Stevens si ritroverà a fare un viaggio, dentro se stesso, per convincere Miss Kenton, che alla fine per l’apparente noncuranza e impassibilità emotiva di Stevens aveva sposato un altro uomo, a tornare a Darlington Hill.
Tratto dal romanzo omonimo di Kazuo Ishiguro (1990), giapponese cresciuto in Inghilterra, e adattato da Ruth Prawer Jabhala, è il più malinconico e amaro dei film di J. Ivory ed anche il più politico.
Un film sui muri e ruoli delle classi sociali tardo-vittoriane, pompose, formaliste che si rispecchiano in una tazzina di thè; un film sull’inconscio come in Casa Howard.
Ebbe 8 candidature ai premi Oscar tra cui quelle per A. Hopkins, E. Thompson e i costumi di Luciana Arrighi; non vinse nemmeno una statuetta. David di Donatello 1994 a Hopkins e E. Thompson.
Rating:
Regia: James Ivory
Cast
Anthony Hopkins
Christopher Reeve
Emma Thompson
Hugh Grant
James Fox
Michael Lonsdale
Peter Vaughan
Anno: 1993
Lascia un commento