Emotivi anonimi
Film delizioso come un cioccolatino ricercato, sulle difficoltà umane nel relazionarsi agli altri, per chi ha paura di tutto o solo di interagire con l’altro sesso c’è un gruppo di supporto, gli “emotivi anonimi” o un semplice psicoanalista che a fine seduta da un compito ardito “invitare qualcuno”, “toccare qualcuno”, “condividere con qualcuno”.
Jean-René è il proprietario di una fabbrica di cioccolato sull’orlo del fallimento perché fa un prodotto troppo “classico”, i suoi impiegati dicono che è un uomo duro, invece è solo timido e chiuso, ha paura di tutto e segue la massima paterna “Purché non ci succeda nulla”, al riparo da dolori, delusioni, rifiuti.
Angélique non se la passa meglio, superba cioccolataia, al corso di specializzazione bastava il solo sguardo o una domanda del capo chef a farla svenire.
Ma uno dei Maestri aveva trovato la soluzione: farla lavorare di nascosto per lui da casa, in solitudine e segretezza dove nessun sguardo l’avrebbe turbata e gettata nella più disperata ansia.
I suoi cioccolatini, spacciati per quelli fatti da un eremita, erano i migliori sulla piazza ma un infausto giorno il Maestro morì e Angélique s’è ritrovata senza lavoro.
Spinta dal suo gruppo di sostegno gli Emotivi anonimi si presenta nel laboratorio di Jean-Renè che l’assume come venditrice, ma come farà la ragazza a parlare in pubblico?
Contemporaneamente diventerà la cavia dei compiti dati “a casa” dall’analista di Jean-René, come invitarla a cena e non sudare sette camicie? Come lasciarle la mano dopo aver avuto il coraggio di prenderla?
Le soluzioni saranno totalmente ilari.
Forse le tematiche cioccolato/amore son sfruttatissime, forse lo è l’impronta favolistica francese, forse l’enfatizzazione delle problematiche dei protagonisti son un po’ estreme, o forse questo film è una pralina dolce, tenera e profonda sulla paura di vivere e di buttarsi in qualcosa di nuovo nella propria vita, anche se con le palpitazioni e le mani sudaticce.
Rating:
Regia: Jean-Pierre Améris
Cast
Jean-René: Benoît Poelvoorde
Mimi: Céline Duhamel
Angélique: Isabelle Carré
Suzanne: Lise Lametrie
Magda: Lorella Cravotta
Ludo: Pierre Niney
Lo psicologo: Stephan Wojtowicz
Antoine: Swann Arlaud
Anno: 2011
Lascia un commento