Fringe vs. Lost – 1.09

Un uomo cade da un grattacielo spaccando il vetro della finestra, incidente? Destino? Suicidio? O omicidio?

Guardate un po’ le due scene a confronto

Fringe 1.09




Lost 3.13 – L’uomo di Tallahassee – The man from Tallahassee (Locke)

Poi accade una cosa che la protagonista di Fringe, Olivia, fa spesso, e ogni volta mi ritorna in mente Jack e il suo perpetrare questo tipo di atteggiamento.
Nelle situazioni di pericolo, quando si va verso l’ignoto e il molto probabile incontro/scontro con dei “bad guys” (o come minimo il fantasma dell’ex fidanzato morto che le da appuntamento via email in un oscuro scantinato) lei, e così anche Jack, va da sola, senza chiedere supporto, ausilio e aiuto di nessuno.
Cosa significa?
Essere consapevoli delle proprie forze e capacità di tiratori? O incoscienza?
A J.J. E a voi l’ardua sentenza!
Menomale che Olivia ci trova solo delle rane… quelle tanto amate da Sawyer.

Scopriamo che il Dottor Bishop era religioso, e mentre intraprende un esperimento inizia a citare un passo della Bibbia, che sembra essere proprio uguale a quella di Eko, coincidenze? O destino?

“Poi vi aspergerò con acqua pura, e sarete purificati. Io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli, e vi darò un cuore nuovo, e metterò dentro di voi uno spirito nuovo.”

Ma non era il sermone per Charlie?

E sotto una specie d’ipnosi chiede alla protagonista:

“Olivia… puoi sentirmi? Bene! Riesci a vedere la fine della scala mobile, Olivia?”

Spesso in Lost abbiamo trovato questo simbolismo della scala mobile, e sempre associata a Locke e ai suoi “viaggi” interiori, inconsci, i “Walkabout” come li definisce Abanddon.

A “Sa di cosa ha bisogno, signor Locke? Dovrebbe andare a fare un viaggio rituale (“walkabout”)”
L “Cos.., Cos’è un “walkabout”?”
A “E’ un viaggio alla scoperta di se stessi. Fai un giro nella natura australiana con nient’altro che il tuo coltello e il tuo ingegno”
L “Non posso fare un viaggio rituale, nel caso non te ne fossi reso conto, sono uno storpio”
A “E’ questo ciò che è, signor Locke? Io feci il mio “walkabout” pensando di essere una cosa… e tornai essendone un’altra. Scoprii di che pasta ero fatto, chi fossi”
L “Ed eccoti qui. Un barelliere”
A “Sono molto di più di un semplice barelliere, John. Quando sarà pronto, signor Locke, mi darà retta. E quando lei ed io ci incontreremo di nuovo, mi dovrà un favore”. (episodio Lost 4.11 – Ricerca febbrile – Cabin fever (Locke))

Ecco le scale che deve salire Olivia in Fringe 1.09


Ed ecco Locke nei suoi “Walkabout” in:

Lost 3.03 – Ulteriori istruzioni – Further instructions (Locke)


Lost 4.11 – Ricerca febbrile – Cabin fever (Locke)


Poi “stranamente” l’uomo che è morto aveva già un biglietto aereo, indovinate di quale compagnia si tratta?

Finalmente riescono a catturare un uomo che dovrebbe saperne di più ed infatti:

Olivia “Quelli della Massive Dynamic hanno ucciso Mark Young? Che motivo avevano per farlo?”
Indagato “Forse era un avvertimento per chiunque avesse in mente di fare come lui”.
O “Forse? Penso che sia facile per lei inventarsi una storiella credibile”.
I “Davvero? Mi sono inventato io la ZFD? Il volo 627? Il Gruppo Northswood? John Scott? Lo Schema? E’ tutta una finzione. E’ uno specchietto per le allodole…e intanto la Massive Dynamic può fare ciò che vuole…a chi vuole. Riesce a capirlo? La Massive Dynamic è l’inferno. E il suo fondatore, William Bell, è il diavolo in persona. E io posso provarlo”.

La parola che mi ha più colpito, che poi è la chiave di tutto, è “specchietto”, ed in Lost addirittura è stata usata per dare il nome ad un episodio “Attraverso lo specchio”, Ben (nell’episodio Lost 4.13-14 – Casa dolce casa – There’s no place like home (2° e 3° parte) (Oceanic 6)) usa uno specchietto per lanciare dei segnali ai suoi nascosti sulla montagna.
E in Lost, sin dall’inizio, ci han fatto capire che l’immagine che vediamo riflessa nello specchio, spesso e quasi sempre, non è la realtà, sia in come appaiono i nostri personaggi, i buoni semmai non son tanto buoni e i cattivi meno cattivi di quel che appaiono.
Tutti gli esperimenti Dharma forse erano più illusioni e specchietti che realtà, come quella fatta intravedere a Roger Linus inviato sull’Isola per partecipare ad un grosso progetto, salvare il mondo, ma poi doveva fare semplicemente il workman.
Tutti i giochetti illusionistici che ha sempre fatto Ben, invocando Jacob, l’uomo magnificente, usato come specchio per convincere i good guy a morire per la loro causa. O è Widmore a fare specchietti per le allodole? O la Dharma? O il diavolo è Hanso?
….E intanto…. può fare ciò che vuole…a chi vuole.

Ma chi? …..siamo come sempre irrimediabilmente Lost, anche se Fringe ci chiarisce un po’ le idee.

…to be continued

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *