Buffy the Vampire Slayer

Vederlo ora, alla luce di tutto quello che hanno creato sui vampiri & co, questa risulta una serie tra il semplice e l’ingenuo, quindi ben poco si capisce il tale successo che ebbe al tempo, forse però imputabile nell’esser stata tra le prime sul genere, mischiando adolescenti liceali al supernatural ma a tutt’oggi resta una serie carina leggera e divertente.

La protagonista l’ho trovata meno irritante di quel che mi aspettassi, son molto peggio quella di Shadowhunter o quella di Twilight, e gli amici di contorno tutti molto carini e spiritosi, apparentemente semplici e rassicuranti, lo gnocco c’è, i bulli/e scolastici anche e quindi tutti gli ingredienti ammericani sono al loro posto.

L’immagine del villain iniziale si rifà a quella di Nosferatu e le maschere da vampiri sono a dir poco brutte, ma per Halloween vanno bene.

Il team dei good guys è formato da:

Buffy Summers (l’ammazzavampiri = the Vampire Slayer, ma anche di demoni e forze del male in generale) è la prescelta per il ruolo di Cacciatrice nella sua generazione al mondo, ha una superforza per combattere contro le forze del male che cercano di riscattarsi e riportare la loro supremazia nel mondo. Ergo un go go di botte da orbi.
Si è appena trasferita con la madre da Los Angeles nella piccola cittadina di Sunnydale, dopo esser stata espulsa dalla precedente scuola, in cui s’è vista costretta a dar fuoco alla palestra per eliminare dei vampiri, ma ovviamente il resto del mondo non la sa la vera ragione del suo comportamento, neanche sua madre.

Poi c’è la Scooby Gang che la sostiene nella lotta:

Rupert Giles è il suo Osservatore, riconoscendola subito come la Cacciatrice, utilizza il ruolo di bibliotecario del liceo come copertura per le sue ricerche. Si trovano proprio in quella città entrambi, e lui in quella scuola, perchè il male ha la sua massima concentrazione proprio sotto le fondamenta del liceo, li si trova la terrificante Bocca dell’Inferno, un portale che sprigionerebbe tutto il male demoniaco sulla Terra, questo è l’obiettivo dell’anziano e potente vampiro della zona, chiamato Il Maestro.

All’interno della scuola, Buffy stringe una forte amicizia con due compagni, gli unici che sanno delle sue attività e capacità extracurriculum:

Willow Rosenberg esperta di computer e ricerche online, che poi si darà alla magia

Xander Harris che assisterà la Cacciatrice come può

poi c’è il good/ex bad guy Angel, un vampiro di 241 anni che 80 anni fa fu maledetto da uno zingaro/vittima che gli restituì l’anima e così, cosciente di tutto il male fatto e gli omicidi commessi, da allora decise di non uccidere più per la sopravvivenza. Aiuterà come può Buffy innamoratosi anche di lei.

Come “bad” girl c’è Cordelia Chase, la ragazza più popolare del liceo, egocentrica e particolarmente snob, molto infastidita dallo strano comportamento della compagna Buffy e dalle attenzioni che riesce a ricevere suo malgrado. Lei imuo è il personaggio più esilarante che poi in Angel avrà una bellissima evoluzione.

Dopo un pò arriverà in città un altro vampiro di 126 anni, Skype, che diverrà ricorrente stabile dalla 4° stagione in poi, di origine inglese farà del sarcasmo la sua arma vincente.

Lo sceneggiatoree ideatore Joss Whedon è autore dell’omonimo film del 1992 che costituì un insuccesso commerciale, e la cui trama fu ripresa poi per la serie televisiva.

Dalla 4° stagione di Buffy inizia uno spin-off solo sul personaggio di Angel, che si trasferisce a Los Angeles, qui l’elenco degli episodi di entrambe le serie su come devono essere visti, dati gli svariati cross-over che ci saranno tra le due. E dalla serie madre anche il personaggio di Cordelia Chase la ritroveremo in pianta stabile in Angel a L.A, poi si aggiungerà al team anche Wesley Wyndam-Pryce.

L’intera serie consiste di 144 episodi ripartiti su 7 stagioni (la prima di 12 episodi, le altre di 22), ogni puntata dura 45 minuti circa. Anche per Buffy c’è stato un seguito a fumetti.

Appassionante e divertente.

Rating: ★★★★★★¾☆☆☆ 

Ideatore: Joss Whedon

Cast

Sarah Michelle Gellar: Buffy Anne Summers
Nicholas Brendon: Xander Lavelle Harris
Alyson Hannigan: Willow Rosenberg
Anthony Head: Rupert Giles
Charisma Carpenter: Cordelia Chase
David Boreanaz: Angel
James Marsters: Spike
Seth Green: Daniel “Oz” Osbourne
Eliza Dushku: Faith Lehane
Emma Caulfield: Anya Jenkins
Marc Blucas: Riley Finn
Amber Benson: Tara Maclay
Michelle Trachtenberg: Dawn Summers
Alexis Denisof: Wesley Windham Pryce
Anno: 1997-2003

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *