Migliore offerta, La – The best offer
Virgil Oldman, il protagonista di questa storia, è un famoso e ricchissimo battitore d’aste, insuperabile nel valutare e riconoscere l’autenticità dei capolavori che mette all’asta.
Questo uomo di mezza età, molto raffinato ed elegante, ha sempre vissuto in solitudine in una casa dove tutto è bello e perfetto e dove non ha mai ricevuto nessuno. Virgil non ha mai avuto un amore, si è limitato ad amare con gli occhi le donne raffigurate nei quadri che colleziona e che tiene in un locale nascosto a tutti.
Proprio per la sua grande abilità nel valutare i capolavori e nel riconoscere il vero dal falso, Claire Ibetson, una giovane donna, lo contatta per fargli valutare tutti i beni da lei ereditati e custoditi in una casa che un tempo deve essere stata meravigliosa, ma che ora si trova in un grande stato di abbandono e decadenza.
Proprio nel giorno del suo compleanno, Claire fissa un appuntamento con Virgil e poi non si presenta, in seguito continuano a crearsi sfortunate coincidenze per cui i due non riescono mai ad incontrarsi. Forse è proprio per questo che in Virgil nasce la curiosità che lo spinge ad occuparsi di Claire e a preoccuparsi per lei, come non ha fatto mai con nessuno prima.
I due protagonisti, sono molto diversi, spesso opposti, ma soltanto in apparenza, entrambi soffrono di disturbi nervosi ed entrambi sono incapaci di relazionarsi con gli altri.
Claire, soffre di un disturbo del sistema nervoso che si chiama “Agorafobia”, anche Virgil è pieno di manie e non sopporta di toccare le altre persone, per questo indossa sempre un paio di guanti e detesta il contatto con gli altri. L’isolamento protegge entrambi dalla forza delle emozioni ma sarà il sentimento dell’amore che sconvolgerà gli equilibri e farà emergere tutte le loro debolezze e le loro contraddizioni.
L’amore diventa il centro di questa storia che viene raccontata come un thriller, che ricorre all’uso della metafora e che gioca continuamente sulla difficoltà di riconoscere il vero dal falso, proprio come dice Virgil al suo amico Billy “In ogni falso si nasconde sempre qualcosa di autentico”.
Via via che l’intreccio si complica emerge la fragilità di Virgil che forse potrebbe prevedere l’inganno, ma davanti alla giovane e insicura Claire perde ogni capacità di giudizio.
Claire Ibetson e Virgil Oldman, si confrontano come davanti a uno specchio, dove ogni elemento potrebbe essere completamente capovolto, rendendo difficile se non impossibile distinguere il vero dal falso.
La casa di Claire è piena di oggetti d’arte persino nelle cantine della casa Virgil trova dei preziosi ingranaggi di un robot del 1700 di Jacques de Vaucanson e, con l’aiuto dell’abile e giovane restauratore Robert, tenta di rimettere insieme tutti quei marchingegni meccanici.
La ricomposizione del robot diventa la metafora di questo racconto che pezzo dopo pezzo prende forma, e quando tutto sarà concluso la scala dei valori di Virgil non sarà più la stessa.
Con “La Migliore offerta” il regista siciliano ha prodotto un film elegante e coinvolgente, con un cast di ottimo livello, dove oltre al bravissimo Geoffrey Rush, emerge anche la giovane co-protagonista Sylvia Hoeks.
Il film è girato in Italia mentre il cast è internazionale, la colonna sonora è di Ennio Morricone.
Rating:
Regia: Giuseppe Tornatore
Cast
Geoffrey Rush
Jim Sturgess
Donald Sutherland
Sylvia Hoeks
Philip Jackson
Anno: 2013
Autrice: Katrina
Lascia un commento