Ripper Street

Ripper Street

Jack Lo Squartatore a Ripper Street c’è ma non si vede, nell’Inghilterra vittoriana dell’East London nel 1889, sei mesi dopo l’ultimo omicidio che venne attribuito al noto serial killer, il detective Edmund Reid (Matthew Macfadyen) – basato sulla vita reale dell’investigatore designato per il caso Ripper – tenta di risolvere con coscienza e determinazione ogni omicidio che si ritroverà tra le mani cercando di ridurre il numero di cadaveri nel quartiere povero e miserrimo di Whitechapel.

Quindi il caso di Jack lo Squartatore resta solo uno non risolto e che echeggia nel terrore locale ma nulla di più.

Ad aiutare Reid, nella risoluzione degli omicidi quotidiani, c’è il suo braccio destro, il sergente Bennet Drake (Jerome Flynn) reduce dalla guerra d’Egitto innamorato di una prostituta, e un misterioso espatriato americano, il capitano Homer Jackson (Adam Rothenberg), coinvolto suo malgrado da Reid come anatomopatologo e per le sue variegate capacità forensi innovative per le forze di polizia. Anche se Jackson preferirebbe restare ad ubriacarsi nel bordello della sua amica direttrice, conosciuta come Long Susan (MyAnna Buring).

Ma anche Reid ha qualcosa del suo passato che lo tormenta attanagliandolo di sensi di colpa, la scomparsa o morte un anno prima della sua unica figlioletta, il dolore lo ha anche allontanato dalla moglie che reagisce rifugiandosi in chiesa e dandosi al volontariato, lui invece si butta a capofitto in ogni caso.
Però la parte romance non è tutta qui, facendo conoscere a Reid, durante uno dei suoi casi, una donna ebrea che gestisce un orfanotrofio, in lei troverà conforto e comprensione… forse anche qualcosa di più.
Invece il mistero resta sul chi sia in realtà il capitano Homer Jackson.

Gli ingredienti ci sono tutti ed è molto più avvincente e coinvolgente dell’ultimo tv-show sfornato sul genere, Copper.

La serie è girata interamente a Dublino, Irlanda.
La Leman Street police station e “The Brown Bear” public house sono ancora in Leman Street, e l’Asilo degli orfani giudaico esiste ancora, era prima a Norwood, South London e poi a Stanmore.

La prima stagione è di 8 episodi ognuno della durata di 50 minuti, è stata rinnovata per una seconda da altre 8 puntate.

Riferimenti Storici 

Jack lo Squartatore e le sue vittime;
le prime macchine telegrafiche;
la costruzione del sistema della London Underground;
la nascita delle moderne tecniche in medicina;
la fotografia e la nascita delle prime pellicole cinematografiche;
l’epidemia di colera in Gran Bretagna;
la costruzione della rete ferroviaria londinese, la British Railways.
gli istituti psichiatrici (“manicomi”) e il trattamento dei pazienti.

Rating: ★★★★★★½☆☆☆ 

Cast

Matthew Macfadyen: Detective Inspector Edmund Reid
Jerome Flynn: Detective Sergeant Bennet Drake
Adam Rothenberg: Captain Homer Jackson
MyAnna Buring: Long Susan
Charlene McKenna: Rose Erskine
Amanda Hale: Emily Reid
Jonathan Barnwell: Police Constable Dick Hobbs
David Wilmot: Sergeant Donald Artherton
David Dawson: Fred Best
Joseph Mawle: Det. Insp. Jedediah Shine
Anno: 2012

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *